Il corso è progettato per fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base necessarie per gestire, in qualità di istruttori, corsi di simulazione.
Nella prima giornata i partecipanti avranno la possibilità di approfondire l’importanza dell’utilizzo della simulazione nella formazione degli adulti e il ruolo del team e del CRM nella gestione del paziente, sia nella pratica quotidiana che nelle situazioni di emergenza-urgenza. Verranno, inoltre, introdotte diverse tecniche di simulazione, come la micro simulazione, i tasks trainer, la simulazione con pazienti standardizzati e i simulatori full scale, esaminandone le caratteristiche e i vantaggi in termini didattici.
Il corso, improntato sulla partecipazione attiva e il confronto, prevede l’opportunità, per i partecipanti, di lavorare in gruppi nella costruzione di scenari funzionali al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi precedentemente individuati e definiti. Al termine, i discenti avranno l’opportunità di sperimentare gli scenari creati e di discuterne tra pari e con i facilitatori del corso.
Il secondo giorno del corso è incentrato sulla High Fidelity Simulation, una tecnica di simulazione che utilizza tecnologie all’avanguardia come manichini ad alta fedeltà e ambienti realistici per ricreare situazioni del mondo reale in modo immersivo. I partecipanti, suddivisi in gruppi, disegneranno un caso clinico e potranno cimentarsi nella preparazione del setting e del manichino, nella gestione della regia e nell’utilizzo degli strumenti audio e video.
Il corso rappresenta il livello base di un percorso formativo che si completa con il livello avanzato e vede come obiettivo fornire le competenze necessarie per progettare e gestire efficacemente corsi di simulazione.
I° Giorno
10.00-10.45 La formazione in campo sanitario: perché l’utilizzo della simulazione per favorire l’apprendimento dell’adulto
10.45-12.00 Lavoro in gruppi: Skills tecniche e skills non tecniche, il Team e il CRM.
Discussione in gruppi (10.45-11.15)
Condivisione e confronto tra i gruppi e con i facilitatori (11.15-12.00)
12.00-13.00 Le tecniche di simulazione:
– la micro simulazione
– i tasks trainer
- simulazione: pazienti standardizzati
- simulatori full scale
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.00 La creazione di uno scenario in funzione dei risultati di apprendimento attesi
15.00-16.15 Lavoro in gruppi: definizione dei risultati di apprendimento attesi e creazione di uno scenario adeguato
16.15-16.30 Caffè
16.30-19.00 Prova degli scenari creati e discussione
II° Giorno
08.30-09.15 High Fidelity Simulation: il setting, la preparazione del manichino, la gestione della regia, lo strumento audio e video
09.15-09.45 Lavoro in gruppi: la “talpa”, quando, come e perché.
Discussione in gruppi (09.15-09.30)
Condivisione e confronto tra i gruppi e con i facilitatori (09.30-09.45)
09.45-10.30 Lavoro in gruppi: creazione di uno scenario High Fidelity Simulation
10.30-10.45 Caffè
10.45-13.00 prova degli scenari creati e discussione