Finalità del corso formativo:
La finalità del Corso è quella di fornire una panoramica circa le modalità, le tecniche di recente introduzione sui blocchi di fascia eco-guidati, con i principi di sono-anatomia 3 D, le indicazioni alle diverse metodiche e la successiva gestione del paziente sottoposto a tali anestesie, che in epoca COVID, con la riduzione delle sedute operatorie, riducono sensibilmente le liste d’attesa per intervento e la degenza ospedaliera
Obiettivo generale:
Il Corso è teorico-pratico ed è strutturato in due sezioni: la prima comprende immersione nell’ anatomia 3D dell’apparato muscolo- schletrico, lezioni frontali, brevi tutorial e video presentazioni mentre la seconda si basa sulla visione su manichino umano e Block Sim delle tecniche di blocco di fascia sul paziente.
Obiettivi specifici:
Fornire le opportune conoscenze teoriche circa le diverse tipologie di blocchi fasciali in anestesia loco- regionale. Fornire le nozioni basilari sull’ indicazione alle tecniche anestesiologiche, alla preparazione del paziente ed all’assistenza dello stesso in corso di intervento chirurgico.
Contenuti del Corso:
Il Corso prevede i seguenti contenuti: Nozioni teoriche sui vari tipi di blocchi di fascia esistenti con riferimento anche a quelli continui. Parte pratica svolta in Sala Operatoria relativa alla tecnica eco-guidata su pazienti ed al reperimento esatto del target sono- anatomico. Infine nozioni teorico-pratiche sull’assistenza intra-operatoria.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso i partecipanti saranno in possesso di opportune conoscenze e saranno in grado di valutare la scelta della tecnica anestesiologica da utilizzare di volta in volta nella loro pratica clinica.
Metodologia didattica:
La metodologia didattica prevede lezioni teorico pratiche con proiezioni di materiale multimediale. Viene dato spazio all’attività pratica svolta su modelli viventi.
Verifica di apprendimento:
Alla fine del corso i discenti saranno sottoposti ad esame di valutazione sugli argomenti trattati per verificarne l’apprendimento.
Destinatari:
Medici specialisti e specializzandi in Anestesia e Rianimazione
Numero di partecipanti: 24
Responsabili Scientifici del corso:
- Cristiano D’Errico – Dirigente Medico O.C. di TIPO, OTI – Assistenza Anestesiologica in Elezione, A.O.R.N. “A. Cardarelli” – Napoli
- Antonio Coviello – Dirigente Medico A.U.P. Federico II – Napoli
- Piefrancesco Fusco – Dirigente medico P.O. San Salvatore Coppito – L’Aquila
Immagine di copertina di Giuseppe Sepolvere
I BLOCCHI DI FASCIA VS I BLOCCHI PERINEURALI: ESPERIENZA E PRATICA
Centro SimulaHub- Via Veroni, 37/A Parma
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
8:30- 8:45- registrazione dei partecipanti
08:45- 9:45 – anatomia 3D: entrare in una stanza virtuale per comprendere i target dei blocchi nervosi principali ( i discenti indossano i visor e acquisiscono nozioni base di anatomia)
Blocchi della parete toracica
10:00- 11:00 I blocchi di fascia in chirurgia della mammella e toracica (C. D’Errico)
11:00- 12:00 i blocchi di fascia anteriori e posteriori nella chirurgia addominale (P. Fusco )
12:00- 13:00 i blocchi dell’ arto superiore e inferiore ( A. Coviello)
13:00- 13:30 discussione
13:30- 14:30 lunch
dalle 14:30 – 17:00
workshop su modelli viventi e simulatore (Block Sim) 3 postazioni:
- blocchi di fascia su modello vivente
- blocchi arto superiore e inferiore su modello vivente;
- Simulatore (blocchi di fascia: PECS I- II, ESP, TAP,paravertebrale; blocchi perineurali: plesso brachiale( interscalenico, ascellare, sopraclaveare), blocco sciatico gluteo e al poplite;
– tutors Antonio Coviello, Cristiano D’Errico, Pierfrancesco Fusco
17:00-: Valutazione dell’apprendimento e somministrazione del questionario di gradimento evento e docenti. Chiusura dei lavori